Interventi dei Relatori

Introduzione della giornata
Salute mentale e immigrazione: che sta succedendo?
Dr. Marco Mazzetti
Psichiatra, psicoterapeuta, presidente associazione europea analisi transnazionale

Il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze degli Spedali
Civili di Brescia nella cura di migranti e rifugiati
Prof. Antonio Vita e collaboratori,
Direttore Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze ASST Spedali Civili di Brescia,
Prof. ordinario di Psichiatria UNIBS

Progetto START: Presa in carico e cura del disagio psichico
dei richiedenti Asilo e Titolari di Protezione Internazionale
sul territorio bresciano
Dr. Vincenzo Bruno
Psicologo Progetto Start FAMI

Progetto START: Presa in carico e cura del disagio psichico
dei richiedenti Asilo e Titolari di Protezione Internazionale
sul territorio bresciano
Dr.ssa Francesca Simonini
Psicologo Progetto Start FAMI

Il centro di Consultazione Etnopsichiatrica dell’ASST pubblica Niguarda
Dr.ssa Marzia Marzagalia
Psichiatra Centro di Consultazione Etnopsichiatrica ASST pubblica Niguarda di Milano

Progetto disagio mentale SPRAR Porto San Giorgio e
psichiatria territoriale
Dr.ssa Silvana Zechini
Psicologa e Psicoterapeuta, Consigliere
Ordine Psicologi Regione Marche

Progetto disagio mentale SPRAR Porto San Giorgio e psichiatria territoriale
Dr.ssa Jolanda Dezi

Progetto disagio mentale SPRAR Porto San Giorgio e psichiatria territoriale
Dr.ssa Federica Pietracci
Coordinatrice progetto SPRAR disagio mentale Porto San Giorgio

Quel che resta dell’etnopsichiatria. L’ascolto della sofferenza e le economie dell’umanitario nella cura dei richiedenti asilo.
Prof. Roberto Beneduce
Psichiatra e Prof. di antropologia culturale Università Torino, Fondatore Centro Franz Fanon

Elementi essenziali dell’approccio etno-sistemico-narrativo
Dr.ssa Noemi Galleani
Psicologa Scuola Specializzazione Psicoterapia etno-sistemico-narrativa Roma